Avviso: Neve

Si informa che, a causa della neve, la scuola rimarrà chiusa.

Settimana Della Scienza 2025


Dal 17 al 21 febbraio, la scuola ha organizzato la consueta Settimana della Scienza. È stata una settimana ricca di attività dedicate alle discipline STEM e STEAM, integrando scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica. Il successo di questa settimana non sarebbe stato possibile senza il supporto dei nostri tecnici di laboratorio, del team ICT, del personale di manutenzione, così come dei nostri insegnanti e studenti. Questo evento interdisciplinare è un appuntamento importante ogni anno e possiamo solo condividere qui alcuni dei momenti più memorabili.

L’impegno e l’iniziativa dimostrati dagli studenti durante questa Settimana, nella preparazione delle presentazioni, nella condivisione delle loro conoscenze e nell’ispirazione dei loro compagni, sono stati tra i momenti salienti dell’evento. Ci congratuliamo con i nostri studenti per la loro dedizione all’apprendimento e per il loro contributo alla crescita della nostra comunità scolastica. Siamo molto orgogliosi delle loro eccellenti capacità comunicative e organizzative.

Gli studenti del progetto Erasmus Maris hanno presentato i loro esperimenti e risultati sulle microplastiche a diverse classi, dalla S1 alla S6. Le loro presentazioni sono state eccezionali, combinando dimostrazioni pratiche e quiz interattivi. Il progetto non solo ha sensibilizzato sull’impatto ambientale delle microplastiche, ma ha anche incoraggiato gli studenti a riflettere in modo critico sulle soluzioni sostenibili. I giovani scienziati hanno impressionato il pubblico con la loro approfondita conoscenza e le loro esperienze pratiche nell’esplorazione della vita marina insieme ai biologi.

Certo, abbiamo avuto anche il privilegio di accogliere alcuni eccellenti esperti esterni. Alcuni dei momenti più significativi includevano una conferenza per studenti e insegnanti intitolata “Esplora, Crea, Cresci: Insegnamento Esperienziale tra STEAM e Orientamento”, presentata dal Dott. Luca Belotti.

Siamo stati anche lieti di accogliere l’antrozoologo Yancen Diemberger, che ci ha ispirato con la sua presentazione sulla passione per i cavalli e la loro comunicazione, lavoro che l’ha portata a condurre ricerche sul campo in Nepal, Tibet, Argentina, Inghilterra e Italia.

La Dottoressa Naouma Kourti, ingegnere del JRC, ha presentato il suo stimolante progetto interdisciplinare su Donne e Immigrazione, con una serie di video animati per bambini che raccontano la storia dell’Europa mitica insieme al viaggio dell’immigrazione dall’Est all’Ovest, fondendo mitologia greca, storia, politica e l’attuale scenario migratorio.

L’architetto Francesco Gallucci e l’interior designer Jean Mello hanno rivolto agli studenti delle classi 25 S6 e S7 una lezione sul Design d’interni sostenibile e il consumo, offrendo un’analisi vivace di estetica ed ecologia che ha coinvolto profondamente gli studenti.

Questo è solo un assaggio delle attività a cui hanno partecipato i nostri studenti. Leggi degli straordinari impegni dei nostri studenti e dei numerosi progetti che si sono svolti durante la settimana nella newsletter di febbraio del ciclo secondario.

Condividi

Altre Notizie

Ciclo Secondario

Progetto ‘Terra Rara’

Le classi S6 e S7 microelettronica della Scuola Europea di Varese partecipano a “Terra Rara”, un progetto promosso dal Comune di Varese in collaborazione con Karakorum Teatro, che combina scienza, arte ed educazione

Ciclo Secondario

Festa dell’Atletica

Il 17 ottobre si è respirata un’atmosfera straordinaria in occasione della 19ª edizione della nostra Festa dell’Atletica,che ha visto la partecipazione di circa 300 studenti, impegnati in gare suddivise per anno

Ciclo Materno e Primario

Giornata Sportiva della Scuola Primaria

Una giornata di sport, amicizia e divertimento all’aria aperta Giovedì 2 ottobre, il campo sportivo di Calcinate degli Orrigoni si è trasformato in un grande spazio di festa e movimento